Formazione Landeres
Landeres sviluppa e organizza percorsi formativi di eccellenza, su tre livelli: accademico, professionale, divulgativo. La formazione accademica e professionale, in particolare, ha come finalità l’adeguamento delle figure professionali connesse alla gestione e progettazione dei paesaggi urbani e periurbani e abilitarle all’uso del proprio Protocollo Landeres GPR.
Formazione Accademica
In collaborazione con l'Istituto Universitario Polo Michelangelo, Landeres ha sviluppato il Corso ECO-Design, a rappresentare i Nuovi Corsi di Eccellenza dell’Istituto stesso. Una Formazione multidisciplinare teorico-pratico/sperimentale, che condurrà i futuri “Designer Contemporanei” ad intraprendere un percorso unico a livello Nazionale.
Un aspetto innovativo di questo percorso consiste nelmettere insieme i diversi elementi della sostenibilità del paesaggio urbano in una serie di facile utilizzo di principi per la progettazione e il management di green spaces di ogni tipo. Il Corso definisce un paesaggio sostenibile come un paesaggio resiliente, capace di sviluppare le sue molteplici funzioni nel lungo termine, senza ricorrere a crescenti input di gestione, in armonia con le condizioni architettoniche e ambientali locali, in una sintesi tra paesaggio tradizionale e paesaggio metropolitano del terzo millennio. Schematicamente, i principi di sostenibilità applicabili a tutti i paesaggi urbani comprendono:
- Design innovativo per l’inserimento paesaggistico nell’ambiente e nell’architettura locali.
- Minimo consumo di energia non rinnovabile e delle risorse in generale.
- Uso di prodotti e materiali sostenibili e di provenienza locale.
- Implementazione di ecological networks e green corridors.
- Implementazione di ecosystem services.
- Specie low input
Per informazioni e iscrizioni, scrivi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Formazione Professionale
Autonomamente o in collaborazione con Enti di Formazione riconosciuti, Landeres sviluppa e organizza Corsi di Formazione Professionale con la finalità di trasferire competenze specialistiche in tema di progettazione e gestione degli spazi verdi, per diventare veri e propri esperti della progettazione e gestione sostenibile degli spazi verdi.
Tra le finalità intermedie dei corsi di formazione vi è la conoscenza del significato di Funzionalità ecologiche degli aspetti paesaggistici e degli elementi di vantaggio per la salute e per l’ambiente derivanti dall’adozione di pratiche e metodologie sostenibili. Parallela e integrata, vi è la conoscenza dei limiti e delle inefficienze dell’attuale approccio verso il verde pubblico.
Si ritiene che le conoscenze e competenze acquisite durante il corso, possano fornire ai partecipanti degli strumenti indispensabili per la valorizzazione eco-biologica del verde pubblico di interesse sociale, con riferimento ad ecosistemi urbani (parchi e giardini pubblici) ed ecosistemi seminaturali (parchi storici, orti botanici, vivai, parchi tematici).
L’adeguamento della figura professionale risiede oltre che nell’acquisizione da parte dei destinatari di contenuti innovativi, anche e nell’apprendimento di buone pratiche per l’interpretazione delle esigenze di un ecosistema all’interno del paesaggio urbano. Ciò consente, quindi, il raggiungimento di
Obiettivi diretti:
- miglioramento della professionalità dei futuri operatori quale volàno di processi di sviluppo locale sempre più accelerato e sostenibile,
- aumento delle competenze sia negli enti pubblici che nei settori privati (studi professionali di progettazione e consulenza) sui piani di sviluppo territoriale da attuare secondo una metodologia sostenibile;
- accrescimento delle potenzialità per le aziende interessate a un nuovo mercato del verde urbano eco-biologico certificato;
- implementazione di un vero e proprio processo di sviluppo locale sostenibile nel binomio “valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio”
Obiettivi indiretti:
- valorizzazione delle risorse naturali locali;
- sostegno alla cultura del territorio in riferimento alle aree di svago e tempo libero;
- sensibilizzazione alle problematiche ambientali.
Di seguito, gli aspetti che verranno enfatizzati con il corso:
Sapere (conoscenze):
- conoscere il significato di ecosistema, biodiversità e funzionalità ecologiche;
- conoscere il concetto di sostenibilità in rapporto al contesto urbano;
- conoscere il significato di lotta biologica riferita agli ecosistemi urbani;
- apprendere la ricaduta in termini ambientali, sociali ed economici della gestione sostenibile degli ecosistemi urbani;
- apprendere l’evoluzione spazio-temporale del concetto del verde urbano nella storia dei giardini;
- imparare le nozioni fondamentali di gestione eco-biologica;
Saper fare (abilità tecniche):
- saper elaborare un piano di gestione e progettazione di un ecosistema urbano sostenibile;
- saper individuare gli aspetti critici di un ecosistema urbano;
- saper proporre le soluzioni agronomiche e operative per la conversione ad una gestione eco-sostenibile;
- saper consigliare enti pubblici e studi privati su piani di sviluppo territoriale con metodologia sostenibile;
I corsi di Formazione Landeres per la produzione, la progettazione e la gestione sostenibile degli spazi verdi sono finalizzati a valorizzare le risorse territoriali in termini di verde pubblico, in maniera autonoma o su incarico di enti pubblici ed organismi privati, attraverso studi e ricerche, piani di fattibilità, progetti e provvedimenti utili per realizzare le finalità di cui ai punti precedenti.
Formazione Divulgativa
Landeres propone diversi progetti divulgativi, incentrati sui temi di paesaggio tradizionale e gestione di risorse, indirizzati ai ragazzi in età scolare.
Dal 2012 sviluppiamo moduli di educazione ambientale sia nei parchi che all'interno delle scuole, su Bologna e su Roma.
Per saperne di più clicca QUI
Per informazioni e iscrizioni ai percorsi formativi Landeres, scrivi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.